
La Nuova Legge sul Lavoro negli UAE: Assumere in Regola e Tutelare il Datore
9 ottobre 2025
L'assunzione di personale qualificato è una delle leve fondamentali per il successo negli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, la gestione delle risorse umane è disciplinata da una legislazione specifica, recentemente rinnovata dalla Legge Federale n. 33 del 2021. Questa riforma ha introdotto modifiche radicali, soprattutto in materia di contratti, licenziamenti e fine rapporto. Comprendere appieno queste regole è essenziale per l'imprenditore italiano, non solo per rispettare la compliance, ma anche per tutelare la propria azienda da contenziosi costosi e inaspettati.
La Riforma Chiave: Solo Contratti a Tempo Determinato
La novità più importante introdotta dalla Legge del 2021 è l'abolizione del contratto a tempo indeterminato come standard. Oggi, il contratto di lavoro negli UAE deve essere a tempo determinato (Fixed Term Contract) con una durata massima di tre anni, rinnovabile per periodi equivalenti o inferiori.
Questa standardizzazione offre maggiore chiarezza e prevedibilità per il datore di lavoro in fase di pianificazione del personale.
Punti Cruciali sul Contratto
- Periodo di Prova: Non può superare i sei mesi. Se il datore di lavoro risolve il contratto durante il periodo di prova, deve notificarlo al dipendente con un preavviso di almeno 14 giorni. Se è il dipendente a dimettersi, il preavviso varia in base alla destinazione (se lascia il Paese o si trasferisce a un altro datore).
- Preavviso (Notice Period): Per la risoluzione anticipata del contratto a tempo determinato (dopo il periodo di prova), il preavviso minimo è di 30 giorni, a meno che non sia specificato diversamente nel contratto, con un minimo non inferiore ai 7 giorni e un massimo di 90 giorni.
- Risoluzione Legittima: Il licenziamento deve essere motivato. Se il dipendente viene licenziato "arbitrariamente" (senza giusta causa), può avere diritto a un risarcimento fino a un massimo di tre mesi di stipendio.
L'Indennità di Fine Rapporto (Gratuity): Il Calcolo e le Esenzioni
La Gratuity è l'equivalente della nostra indennità di fine rapporto (TFR) e spetta al dipendente che abbia completato almeno un anno di servizio continuativo. Il calcolo è basato sull'ultimo stipendio base.
Formula di Calcolo della Gratuity
- Da 1 a 5 anni di servizio: Spettano 21 giorni di stipendio base per ogni anno di servizio.
- Oltre 5 anni di servizio: Spettano 30 giorni di stipendio base per ogni anno successivo al quinto.
- Liquidazione Massima: L'importo totale della Gratuity non può superare la retribuzione di due anni di stipendio base.
Attenzione all'esenzione: Il diritto alla Gratuity può essere perso (o ridotto) se il dipendente si dimette senza preavviso (in assenza di giusta causa per il dipendente) o se viene licenziato per motivi disciplinari gravi (Gross Misconduct).
Differenze nella Gestione: Mainland e Free Zone
Sebbene la Legge Federale n. 33/2021 si applichi a tutti i lavoratori del settore privato, le modalità di applicazione e le procedure burocratiche variano tra Mainland e Free Zone:
- Mainland: Il lavoro è gestito dal Ministero delle Risorse Umane e Emiratizzazione (MOHRE). Tutti i contratti devono essere registrati nel sistema MOHRE, che supervisiona il pagamento degli stipendi tramite il Wages Protection System (WPS).
- Free Zone: Ogni Free Zone (es. DMCC, DIFC, JAFZA) ha la propria autorità per l'emissione dei visti e la registrazione dei contratti. Molte Free Zone, come il DIFC (Dubai International Financial Centre) e l'ADGM, hanno persino le proprie leggi sul lavoro e i propri tribunali, totalmente separati dal Mainland, offrendo un quadro legale basato sul Common Law molto apprezzato dai professionisti internazionali.
Conclusione: La Consulenza Esperta è Fondamentale
Assumere negli UAE non è solo una questione di costi, ma di piena compliance con un sistema legale dinamico e in continua evoluzione. Un errore nella stesura del contratto, nella gestione del preavviso o nel calcolo del Gratuity può annullare la tutela offerta al datore di lavoro e sfociare in onerosi contenziosi.
È altamente consigliabile affidarsi a un consulente esperto che conosca non solo la Legge Federale, ma anche le specifiche normative e le procedure delle singole Free Zone, garantendo che ogni rapporto di lavoro sia gestito con assoluta precisione.
Lo Studio Tramontano, è uno Studio professionale multidisciplinare, certificato dalla Camera di Commercio Italiana a Dubai (organismo ufficialmente riconosciuto dallo Stato Italiano), e insignito del titolo “Italian Certified Advisor IICUAE”. Grazie alla collaborazione con professionisti italiani e locali, siamo in grado di fornirvi supporto completo, dalla stesura dei contratti alla gestione dei licenziamenti, assicurando che la vostra politica HR sia inattaccabile.
Le nostre competenze sono certificate: non esitate a chiedere un parere personalizzato.