Gli investitori puntano sui risultati di Microsoft per valutare gli sviluppi dell'intelligenza artificiale

Gli investitori puntano sui risultati di Microsoft per valutare gli sviluppi dell'intelligenza artificiale

Microsoft pubblicherà oggi, dopo la chiusura del mercato statunitense, i propri utili per il secondo trimestre dell’anno in corso. Si prevede che la società registri un'ulteriore crescita, data la sua posizione di leader nella corsa all’intelligenza artificiale, nonostante però un rallentamento nel ritmo annuale complessivo. Il suo core business basato sull’IA “on cloud”, Azure, rimane il focus per gli investitori ed è considerato il segmento critico per la guidance dell’intero settore.

Al momento, le azioni della seconda azienda più grande al mondo sono aumentate del 14% da inizio anno, rimanendo in linea con la crescita del 14,5% dell'S&P 500.

Previsioni e focus sull'intelligenza artificiale

Secondo FactSet, gli analisti prevedono che l'azienda riporterà un fatturato di 64,4 miliardi di $ (59,3 miliardi di €) per il trimestre di giugno, in aumento del 15% rispetto all'anno precedente. Gli utili per azione sono previsti a 2,93 $ (2,70 €), segnando un aumento del 9% anno su anno.

Tuttavia, queste cifre indicano anche un ritmo rallentato rispetto alla crescita del 17% del fatturato e all'aumento del 20% degli utili riportati nel trimestre di marzo, ossia di quello precedente.

In ogni caso il core business Azure rimane il focus principale per gli investitori, che stimano la pressoché totalità della valutazione del gigante della tecnologia in base all’andamento di tale segmento. Nel trimestre di marzo, Microsoft ha annunciato che i servizi di intelligenza artificiale hanno contribuito al 7% alla crescita di Azure, rispetto al 6% del periodo precedente.

Nel terzo trimestre dell'anno fiscale 2024, il core business di Microsoft, Intelligent Cloud, ha registrato una notevole ripresa. I ricavi del segmento sono aumentati del 21% a 26,71 miliardi di $ (24,59 miliardi di €), sostenuti principalmente dalla crescita annua del 31% di Azure. Microsoft prevede che la crescita di Azure manterrà un ritmo costante, prevedendo che oscillerà tra il 30% e il 31% per il trimestre di giugno.

Secondo Bloomberg, i ricavi del cloud sono previsti a 36,8 miliardi di $ (33,88 miliardi di €), in aumento del 21% rispetto all'anno scorso, contribuendo potenzialmente al 57% dei suoi ricavi complessivi, il che lo rende una parte fondamentale degli utili di Microsoft. Da dire però che la cifra indica un rallentamento rispetto all’incremento del 23% registrato nel trimestre precedente. I ricavi di Intelligent Cloud, incluso Azure, dovrebbero comunque essere pari a 28,7 miliardi di $ (26,4 miliardi di €), il che porterebbe a un aumento del 19,5%. Ciò suggerisce anche che la crescita del cloud potrebbe rallentare rispetto al 21% registrato nel trimestre di marzo.

Un'altra area di interesse è GitHub Copilot, uno strumento di completamento del codice basato sull'intelligenza artificiale sviluppato in collaborazione con OpenAI. Il software ha guadagnato 1,8 milioni di membri paganti, come riportato dal trimestre di marzo. L'azienda ha iniziato a vendere l'accesso a Copilot alle piccole imprese, insieme agli abbonamenti al software di produttività Microsoft 365 (su cui la società ha costruito la propria fortuna per diversi decenni, e che ora passa paradossalmente in secondo piano rispetto alla rivoluzione IA).

Inoltre, il CEO Satya Nadella ha evidenziato i guadagni di quote di mercato di Azure, sottolineando la conquista di maggiori spazi rispetto ai principali competitors. Ha menzionato specificamente che circa il 60% delle aziende Fortune 500 sta utilizzando Copilot. Gli analisti di UBS ritengono che l'azienda abbia ottenuto quote di mercato a danno di Amazon Web Services e Google Cloud.

Spese in conto capitale

I mercati esamineranno anche le spese in conto capitale di Microsoft, poiché ha investito molto per costruire la sua infrastruttura di intelligenza artificiale e garantire gli ordini di unità di produzione grafica (GPU) dal colosso della manifattura di chip, Nvidia.

Durante la call sui guadagni del trimestre precedente, la CFO Amy Hood ha osservato che le capital expenditures, inclusi i leasing finanziari, ammontavano a 14 miliardi di $ (12,9 miliardi di €), proprio per supportare la domanda di cloud e l'infrastruttura AI. Microsoft prevede che la cifra aumenterà "sostanzialmente" nel trimestre di giugno, trainata dagli investimenti in tali settori. A tal proposito, si prevede che il margine lordo del cloud sarà inferiore del 2% anno su anno.

Disclaimer: Il presente articolo ha un puro scopo informativo e non costituisce raccomandazione di investimento. Tutti i diritti riservati.

Torna al blog

Sei interessato a ricevere maggiori informazioni?