Le vendite nei mercati francesi si intensificano spinte dalle turbolenze politiche

Le vendite nei mercati francesi si intensificano spinte dalle turbolenze politiche

Per il terzo giorno di contrattazione consecutivo martedì, azioni, obbligazioni e valute francesi hanno continuato a subire una svendita guidata dalle incertezze politiche. Gli analisti suggeriscono che la prossima decisione sui tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense potrebbe potenzialmente mitigare il calo.

I mercati azionari europei hanno esteso le loro perdite per il terzo giorno di contrattazione consecutivo trascinate dalle turbolenze elettorali in corso, con i partiti di estrema destra che hanno acquisito un potere (non troppo) inaspettato. I mercati francesi sono stati colpiti più duramente dopo che il primo ministro Emmanuel Macron ha chiesto elezioni legislative in risposta ai significativi guadagni di voti del partito di estrema destra Rassemblement National (NR) – il cui gradimento popolare pare essere superiore a quello del partito del Presidente d’Oltralpe.

Il mercato azionario francese estende una serie di tre giorni di perdite

La svendita si è intensificata ieri, con l'indice di riferimento, il CAC 40, in calo dell'1,33%, contribuendo a una perdita totale del 3,2% negli ultimi tre giorni di contrattazione. Le azioni bancarie francesi hanno subito forti cali poiché gli investitori sono diventati preoccupati per le finanze pubbliche della Francia, in particolare per la sua capacità di ripagare i propri debiti. Le azioni della più grande banca francese, BNP Paribas SA, sono crollate del 9%, mentre le azioni del gruppo Société Generale hanno perso il 12% nelle recenti 48 ore.

Oltre al settore bancario, anche le azioni francesi delle energie rinnovabili hanno dovuto affrontare forti vendite. Engie e Voltalia sono crollate rispettivamente dell'8,3% e dell'87,6% negli ultimi tre giorni di negoziazione. Il partito NR guidato da Marine Le Pen è particolarmente contrario ai piani di transizione verde dell'Unione Europea. Una potenziale acquisizione della leadership da parte del partito di estrema destra in Francia potrebbe interrompere i parchi eolici e i progetti autostradali esistenti, ha detto a Reuters Pierre-Alexandre Ramondenc, analista di servizi di pubblica utilità ed energie rinnovabili presso Alphavalue.

I titoli di Stato francesi continuano a crollare in seguito all'avvertimento di Moody's

Gli investitori hanno anche continuato a scaricare i titoli di Stato francesi dopo che l'agenzia di rating Moody's ha avvertito di una prospettiva "negativa sul credito" per il paese a causa delle incertezze politiche. Il rendimento dei titoli di Stato francesi a 10 anni è aumentato di 35 punti base prima di scendere ieri, raggiungendo il livello più alto da novembre 2023. Solitamente, i rendimenti obbligazionari si muovono inversamente ai prezzi delle obbligazioni.

Nel frattempo, i titoli di Stato di altre importanti economie dell'UE, tra cui Germania, Spagna e Italia, sono tutti aumentati durante il periodo elettorale. Tuttavia, il sell-off ha preso fiato martedì, il che ha portato ad ampliare gli spread di rendimento tra le obbligazioni francesi e i suoi omologhi dell'UE. Solitamente visti come un bene rifugio nella regione, i rendimenti dei titoli di Stato tedeschi sono scesi, mentre i rendimenti francesi hanno continuato a salire, rendendo il divario di rendimento a 10 anni tra i due titoli di Stato il più ampio visto in sette mesi.

Titoli di Stato e rating del credito

I titoli di Stato sono titoli di debito emessi da un governo per sostenere la spesa e le obbligazioni del governo. Sono spesso considerati investimenti a basso rischio perché sono garantiti dal credito del governo emittente. Il rendimento dei titoli di Stato è il rendimento che un investitore può aspettarsi di guadagnare se il titolo viene mantenuto fino alla scadenza. I rating del credito sono valutazioni dell'affidabilità creditizia di un mutuatario.

Fatte queste premesse, quando un'obbligazione governativa ha un rating di credito elevato, attrae più investitori in cerca di sicurezza, soprattutto in periodi di incertezza economica. Questa domanda aumentata aumenta il prezzo dell'obbligazione e ne riduce il rendimento. Al contrario, un declassamento del rating di credito di un governo segnala un rischio aumentato, riducendo la domanda per le sue obbligazioni. Il prezzo delle obbligazioni scende e i rendimenti aumentano poiché il governo deve offrire rendimenti più interessanti per attirare gli investitori.

Spesso però, oscillazioni importanti ed improvvise sono dovute, più che ad un reale aumento del rischio, alle reazioni emotive dei mercati in seguito a particolari avvenimenti (in questo caso i risultati elettorali delle elezioni politiche).

La riunione del FOMC potrebbe stabilizzare i mercati dell'UE

Gli investitori potrebbero spostare la loro attenzione sulla prossima decisione sui tassi della Federal Reserve (Fed) in programma per oggi pomeriggio, che potrebbe mettere in ombra l'impatto delle elezioni dell'UE sui mercati dell'UE. Si prevede che la Fed offrirà una posizione accomodante, offrendo potenzialmente un'opportunità di acquisto al ribasso in vari asset, tra cui azioni, obbligazioni e valute, in particolare in Francia.

"L'EUR/USD potrebbe stabilizzarsi tra i prossimi dati sull'inflazione negli Stati Uniti e la riunione della Fed", ha osservato Charu Chanana, responsabile della strategia FX presso Saxo Bank.

Andrew Balls, responsabile degli investimenti presso PIMCO, ha dichiarato a Reuters che "l'ampliamento degli spread francesi potrebbe rappresentare un'opportunità di acquisto prima che passi troppo tempo", poiché Le Pen sembra essere meno euroscettica di quanto non lo fosse nel 2017.

L'euro ha continuato a indebolirsi rispetto a tutti gli altri paesi del G-10 per il quarto giorno di contrattazione consecutivo a causa del nervosismo politico: la moneta unica è scesa rispetto al dollaro USA a 1,0735, il minimo in un mese. E l'euro si è indebolito rispetto alla sterlina britannica a 0,8430, il minimo visto nell'agosto 2022.

Disclaimer: Il presente articolo ha un puro scopo informativo e non costituisce raccomandazione di investimento. Tutti i diritti riservati.

Torna al blog

Sei interessato a ricevere maggiori informazioni?