Il concetto di “economia di guerra” è riemerso nel discorso politico ed economico europeo. Il termine, storicamente associato alla mobilitazione delle risorse di una nazione verso un conflitto militare su vasta scala, trova ora rilevanza nel contesto delle tensioni geopolitiche.
Un’economia di guerra implica il riorientamento delle strutture economiche nazionali per dare priorità ai bisogni militari rispetto ai consumi civili. Ciò spesso comporta un maggiore controllo da parte del governo sulle industrie, la riallocazione delle risorse e la definizione delle priorità nella produzione della difesa. Sebbene l’Europa non sia attualmente impegnata in una guerra convenzionale che richieda una tale trasformazione, il panorama geopolitico è diventato sempre più instabile, in particolare con il conflitto in corso in Ucraina, le crescenti tensioni con la Russia e le preoccupazioni più ampie sulla sicurezza globale.
L’economia di guerra può anche essere interpretata al di fuori del contesto della guerra diretta contro un particolare nemico. Come spiega a Euronews Mart Kuldkepp, professore all'University College di Londra: "In un certo senso, l'"economia di guerra" è anche uno strumento di guerra informativa, un insieme di cambiamenti economici e politiche intese a scoraggiare e scoraggiare il nemico inviando un messaggio di determinazione strategica in una guerra in corso."
Quando una guerra non è una guerra?
L’Europa, insieme agli Stati Uniti, si trova in una situazione piuttosto diversa da quella in cui si è messa la Russia. L’Europa e gli Stati Uniti non sono in guerra, ma stanno aiutando l’Ucraina a respingere l’aggressione russa. La Russia, d’altro canto, è chiaramente in guerra ed è radicata in un sistema di governo autoritario, che consente la sua transizione verso un’economia di guerra più facilmente.
L’Europa e gli Stati Uniti sono molto indietro nell’aumentare la loro capacità di produzione bellica rispetto alla Russia. Branislav Slantchev, professore all'Università della California a San Diego, lo sottolinea a Euronews: "Gli Stati Uniti producono ora 72.000 proiettili da 155 mm al mese, dopo aver aperto due nuovi impianti. Ci sono voluti due anni per metterli in funzione, e l'aumento da meno di 20.000 proiettili al mese così come l’espansione pianificata a 102.000/mese entro la fine del 2025 sembrano impressionanti finché non ci si rende conto che gli Stati Uniti avevano la capacità di produrre 500.000 proiettili al mese negli anni ’90 e 250.000/mese negli anni 2000. La situazione con l’Europa l’industria della difesa è ancora più disastrosa”.
Anche in teoria, gestire la logistica di un’economia di guerra e allineare i vari interessi politici di tutte le parti in movimento dell’Unione Europea rappresenterebbe di per sé un compito arduo. Alexander Clarkson, docente al King's College di Londra, riassume questo fatto per Euronews: "Poiché l'UE coinvolge 27 comunità politiche all'interno di un sistema federale condiviso, le cui strutture economiche sono confluite nel mercato unico, questo tipo di cambiamento è ora possibile solo se raggiunto in parte attraverso il coordinamento centrale da parte della Commissione europea (sostanzialmente sotto la supervisione diretta di Breton), poiché tutte le diverse componenti delle industrie europee della difesa sono ora distribuite in tutta l'Unione."
Gli aspetti negativi di una potenziale transizione verso un’economia di guerra nel continente europeo sono immediatamente comprensibili. Come scrive Slantchev: “Il pubblico non apprezzerà il taglio dei servizi pubblici, l’aumento dei prezzi e l’aumento delle tasse. Muoversi troppo velocemente verso il reinvestimento nella difesa rischia di prosciugare il sostegno pubblico prima che vengano apportati cambiamenti significativi, soprattutto se la minaccia a cui il governo dovrebbe rispondere non sembra imminente o realistico."
I vantaggi economici della preparazione alla guerra
Anche se, a prima vista, una transizione teorica dell’Europa in uno stato di economia di guerra sembra causare gravi danni economici, ci sarebbero anche degli aspetti positivi nel suddetto processo. Dimitar Bechev, docente alla Oxford School of Global and Area Studies, aggiunge per Euronews che: "Alcune tecnologie di difesa avrebbero applicazioni civili e potrebbero far aumentare i salari in altri settori manifatturieri man mano che cresce la domanda di manodopera. Finché garantisce crescita, non ci sarà alcuna reazione (pubblica) importante."
Ma affinché tale transizione sia possibile, l’Europa dovrebbe essere sotto l’attacco diretto della Federazione Russa; dopo tutto, anche questo è un processo politico. Clarkson afferma: "L'opinione pubblica inerente uno spostamento verso un'economia di guerra, che nell'UE sarebbe al massimo solo parziale piuttosto che totale, dipenderebbe dalla percezione pubblica della minaccia. Quanto più minacciate si sentono le varie parti dell'UE (principalmente Scandinavia, CEE e Stati in prima linea nel Mediterraneo), più il pubblico sarebbe d’accordo con molte di queste misure”.
Una transizione completa verso uno stato di economia di guerra potrebbe non essere nemmeno necessaria se l’Europa e gli Stati Uniti fossero determinati a contenere l’espansione russa. Come afferma a Euronews Maria Shagina, ricercatrice presso l'Istituto internazionale di studi strategici: "L'Occidente ha tutte le leve per vincere una guerra economica contro la Russia: potere economico, abilità tecnologica e strozzature finanziarie. È necessario un cambiamento di strategia e l'adozione di un approccio globale. Tuttavia, l’Occidente non vede la guerra in Ucraina come esistenziale, quindi non ha senso adottare cambiamenti radicali”.
La Russia mostra atteggiamenti diversi in Europa
Una conseguenza non così ovvia di un’immaginata transizione europea verso un’economia di guerra, porterebbe al raddrizzamento dell’Europa come attore della sicurezza globale, qualcosa di cui si discute da decenni nelle influenti capitali europee. Clarkson definisce questo in modo interessante come: "europeizzazione e consolidamento del settore della difesa".
Man mano che la minaccia russa avanza e assistiamo a un aumento dei tentativi di sabotaggio in tutto il continente, le differenze nell’approccio alla sicurezza europea tra gli Stati membri dell’UE che si trovano più vicini alla Russia e quelli più lontani si manifesteranno più chiaramente. Slantchev mette la questione in prospettiva: "Stiamo già vedendo qualcosa di simile nella concorrenza tra i settori della difesa ceco e tedesco (e francese). Le iniziative che i cechi coordinano non passano attraverso le istituzioni dell'UE, e i cechi sono stati piuttosto aperti riguardo non vogliono far passare gli aiuti all'Ucraina attraverso l'UE perché desiderano privilegiare il proprio settore della difesa."
La spesa per la difesa è destinata ad aumentare
Pertanto, il settore della difesa europeo è destinato ad aumentare, qualunque cosa accada, per facilitare questo non è necessaria una transizione completa verso un’economia di guerra. Anche se ciò aumenterà le capacità di difesa europee, queste aumenteranno a un ritmo diverso. Quei paesi che sono stati sufficientemente decisi nel rispondere all’aggressione russa in modo più proattivo porteranno favore ai propri settori della difesa. All’interno della NATO, l’aumento delle capacità europee sposterà anche gli equilibri di potere. Come conclude Kuldkepp: "Sarebbe anche un gradito riequilibrio delle responsabilità, riducendo la difesa della sicurezza dell'Europa nei confronti degli Stati Uniti – qualcosa che comporta i suoi rischi – e aumentando l'influenza dell'Europa all'interno dell'alleanza".
Alla fine, una transizione verso un’economia di guerra da parte dell’Europa sembra improbabile, a meno che la Russia non espanda la portata della sua aggressione agli stati membri della NATO e dell’UE. Detto questo, è necessaria una mobilitazione delle risorse di difesa del continente, poiché è improbabile che l’attuale livello di minaccia venga ridotto negli anni a venire.
Disclaimer: Il presente articolo ha un puro scopo informativo e non costituisce raccomandazione di investimento. Tutti i diritti riservati.