L’altalena settimanale dei mercati: riprende il momento record guidato dalle azioni tecnologiche

L’altalena settimanale dei mercati: riprende il momento record guidato dalle azioni tecnologiche

Il sentimento di propensione al rischio ha prevalso nei mercati globali con il rally tecnologico capitanato da Nvidia che ha sostenuto Wall Street, mentre il taglio dei tassi della BCE ha portato l'Euro Stoxx 600 a un massimo storico.

I mercati azionari su entrambe le sponde dell'Atlantico hanno dunque raggiunto i massimi storici mentre il sentimento di propensione al rischio ha dominato la scena. In Europa, l'Euro Stoxx 600 ha raggiunto un massimo storico dopo che la Banca centrale europea ha ridotto il suo tasso di riferimento per la prima volta dal 2019 giovedì. A Wall Street, la leggenda di Nvidia ha nuovamente alimentato la frenesia dell'IA, portando l'S&P 500 e il Nasdaq a nuovi massimi durante la seduta di mercoledì.

Nel frattempo, anche la Banca del Canada ha tagliato il tasso di interesse, aumentando la pressione sulla Federal Reserve statunitense affinché consideri una mossa simile la prossima settimana. Ciò potrebbe suscitare preoccupazioni su un nuovo round di guerre valutarie se la corsa al taglio dei tassi si intensificasse, sebbene la maggior parte delle banche centrali mantenga una posizione cauta.

Europa

La BCE ha abbassato il tasso di riferimento di 25 punti base, come ampiamente previsto. Tuttavia, la banca ha indicato che le mosse future seguiranno un approccio "dipendente dai dati" e "incontro per incontro" (cliccando su questo link si può leggere l’articolo dedicato: “La BCE taglia i tassi ma Lagarde sottolinea la dipendenza dai dati economici”).

Questa posizione aggressiva ha spinto i principali rendimenti dei titoli di Stato verso l'alto, rafforzando l'euro giovedì. Sia l'euro che la sterlina britannica sono saliti rispetto al dollaro USA ai massimi di tre mesi durante questa settimana.

Grazie ad un taglio (seppur non troppo aggressivo) dei tassi da parte della BCE, i mercati azionari europei hanno chiuso la settimana in rialzo, interrompendo una serie di due settimane di perdite in mezzo a un prevalente sentimento di rischio. Nel periodo di negoziazione di cinque giorni, il FTSE 100 è salito dello 0,66%, l'Euro Stoxx 600 ha aggiunto l'1,59%, il DAX è avanzato dello 0,81% e il CAC 40 è aumentato dello 0,77%.

A livello di settore, i titoli tecnologici e farmaceutici hanno brillato, portando i mercati generali a guadagnare. Le azioni di Novo Nordisk sono salite del 3,9% raggiungendo il massimo storico giovedì, dopo la notizia che le vendite di Wegovy sono più che raddoppiate nel primo trimestre. Le azioni del produttore di farmaci danese sono salite del 5,7% negli ultimi giorni di negoziazione. Ciò ha sollevato le azioni di Zealand Pharma, che sono balzate del 6,6% giovedì. Al contrario, le azioni di GSK sono crollate del 6,2% in seguito alla sentenza del tribunale che ha stabilito che il produttore di farmaci britannico deve affrontare processi per stabilire se Zantac provoca il cancro.

Il rally tecnologico guidato da Nvidia ha sostenuto il settore tecnologico anche in Europa, con le azioni di ASML in aumento dell'8,4% e SAP in incremento del 3,9%. Anche le azioni dei beni di consumo di lusso sono state forti, con LVMH in aumento del 5,3% e Hermes in aumento del 3,9% nello stesso periodo.

D'altro canto, le azioni energetiche hanno registrato movimenti negativi, con Shell in calo dell'1,7% e BP in calo del 3,9% nel corso della settimana. Le azioni dei produttori di petrolio e gas sono state influenzate dalle decisioni dell'OPEC+ sui tagli alla produzione la scorsa settimana, portando i prezzi del greggio a toccare il minimo di quattro mesi mercoledì.

Wall Street

I mercati azionari statunitensi sono pronti a concludere la settimana con una nota positiva, spinti dai notevoli movimenti di Nvidia. I dati economici attenuati, tra cui un PMI manifatturiero statunitense più debole del previsto e dati in aumento sulle richieste di disoccupazione, hanno rafforzato le aspettative che la Fed avvii prima un taglio dei tassi, supportando così il prevalente sentimento di rischio.

A livello settoriale, si registrano in crescita, i servizi di telecomunicazione, i beni di consumo discrezionali e tecnologia, che sono in testa ai guadagni, rispettivamente del 3,1%, 2,7% e 2,6%. Per contro, energia e servizi di pubblica utilità sono stati i più grandi penalizzati, in calo rispettivamente dell'1% e dell'1,6%.

I magnifici sette titoli hanno tutti mostrato performance positive questa settimana, tranne Tesla. In un periodo di negoziazione di cinque giorni, le azioni di Nvidia sono aumentate del 9,5%, con la sua capitalizzazione di mercato che ha superato quella di Apple, superando i 3 trilioni di $ e rendendola la seconda azienda più grande al mondo, dietro Microsoft. Nvidia ha annunciato uno split azionario 10 per 1 che dovrebbe avere efficacia già da lunedì. Altre importanti aziende tecnologiche di questo gruppo, tra cui Meta, Amazon, Alphabet, Microsoft e Apple, hanno tutte registrato guadagni compresi tra il 2% e il 6% negli ultimi cinque giorni di negoziazione, mentre le azioni di Tesla hanno subito un leggero calo.

Mercati asiatici

Anche i principali indici azionari asiatici hanno registrato guadagni per la settimana, con l'ASX 200 australiano in aumento dell'1,75%, il Nikkei 255 giapponese in aumento dello 0,49% e l'indice Hang Seng cinese in avanzamento del 2,2%.

I titoli bancari australiani hanno mostrato particolare forza, con la sua banca più grande, la Commonwealth Bank, che ha visto le sue azioni salire per il quinto giorno di negoziazione consecutivo e raggiungere un massimo storico. Questa impennata può essere attribuita alle misure di riduzione del costo della vita nel bilancio federale, che dovrebbero mitigare i rischi associati ai prestiti in sofferenza. Al contrario, le azioni delle principali società minerarie australiane, tra cui BHP, Rio Tinto e Fortescue Metal, sono diminuite a causa di un calo dei prezzi dei metalli registrato negli ultimi giorni.

In Cina, i principali titoli tecnologici ed EV hanno mostrato una forte performance, con Tencent in aumento del 2,9%, BYD in aumento del 5,3% e JD.com in avanzamento del 2,53% in una sola settimana. Secondo l'agenzia di stampa Xinhua, il governo cinese prevede di emettere obbligazioni del Tesoro speciali a lunghissima scadenza per 35 miliardi di yuan a metà giugno, con l'obiettivo di "rafforzare la fiducia e le aspettative del mercato e supportare meglio lo sviluppo economico".

Disclaimer: Il presente articolo ha un puro scopo informativo e non costituisce raccomandazione di investimento. Tutti i diritti riservati.

Torna al blog

Sei interessato a ricevere maggiori informazioni?